Dragon
Sistema per lo spritzbeton
Unità compatta, versatile e con elevate prestazioni per i lavori di spritzbeton. Pratica e facile da utilizzare, Dragon è la soluzione ideale per tunnel di piccole e medie dimensioni. É stata progettata per resistere alle piú forti sollecitazioni operative.

Caratteristiche

Pompa bicilindrica
Pompa bicilindrica con portata massima teorica di 15 m3/h.

Braccio telescopico
Facilité de manœuvre du bras télescopique et lance robuste pour travailler en sécurité.

Comando a distanza
Radiocomando proporzionale.

Pompa dosaggio accelerante
Pompa a vite per un flusso continuo, coclea in acciaio inossidabile contro le corrosioni e protezione contro la rotazione a secco: ideale per tutti i tipi di acceleranti anche alkali-free.

Cabina
Cabina aperta con torretta di guida girevole di 180° con posizione di guida rialzata per una visibilità ottimale.
Braccio telescopico e lancia
- Agevole manovrabilità del braccio telescopico composto da 4 settori con copertura di protezione in acciaio inossidabile di alta qualità e guide per uno scorrimento agevolato
- Stabilizzatori idraulici frontali con protezione dello stelo
- Tubo calcestruzzo ad alta pressione con diametro di 65 mm e tubazioni di alta qualità per aria ed additivo
- Movimento a pennello della lancia, rotazione a 360° e inclinazione a 240°
- Pulizia semplificata del complesso lancia
Impianto elettrico
- Comandi elettrici di facile individuazione ed identificazione
- Luci di lavoro: 2x 500W sul braccio telescopico e due luci supplementari per l’illuminazione dell’area di lavoro
- 50 metri di cavo elettrico di alimentazione con avvolgicavo manuale
Pompa dosaggio accelerante
- Serbatoio dell’accelerante di presa con capacità di 600 l (1.000 l a richiesta) e operazioni di ricarica e sostituzione semplificate.
- Pompa a vite per un flusso continuo, coclea in acciaio inossidabile contro le corrosioni e protezione contro la rotazione a secco: ideale per tutti i tipi di acceleranti anche alkali-free.
- Misuratore elettronico di portata. Il dosaggio dell’accelerante è sincronizzato al volume di materiale pompato.
Unità motrice
- Assale anteriore sterzante con riduzioni epicicloidali ai mozzi ruote.
- Assale posteriore oscillante (+-5”) e sterzante con riduzioni epicicloidali ai mozzi ruote e cambio flangiato direttamente.
- Pneumatici anteriori e posteriori: 12,0/75-18” P.R. 12 TR3.
- Robusto telaio progettato per resistere alle condizioni di lavoro più difficili nelle miniere e nelle gallerie.
Dati tecnici
| DRAGON 50 HZ | DRAGON 60 HZ |
---|---|---|
Motore (trazione) | Yanmar - 4 - cilindri - raffredato a liquido - 33 kW | Deutz raffreddato aria/olio - 54 kW |
Potenza motore (pompaggio) | 30 kW | 30 kW |
Compressore elettrico | 37 kW | 44 kW |
Portata teorica massima [*] | 15 m3/h | 15 m3/h |
Compressore resa aria | 6.500 l/min | 6.500 l/min |
Pressione max. sul materiale | 80 bar | 80 bar |
Corse max. | 30 | 30 |
Diametro cilindri di pompaggio | Ø 120 mm (con corsa di 700 mm) | Ø 120 mm (con corsa di 700 mm) |
Portata teorica accelerante max. [*] | 16 l/min | 16 l/min |
Capacità serbatoio accelerante | 600 l (1.000 l a richiesta) | 600 l (1.000 l a richiesta) |
Serbatoio acqua | 200 l | 200 l |
Braccio telescopico - distanza max. raggiungibile | verticale 8,9 m / orizzontale 7,1 m | verticale 8,9 m / orizzontale 7,1 m |
Braccio telescopico - distanza min. raggiungibile | verticale 2,5 m / orizzontale 2,4 m | verticale 2,5 m / orizzontale 2,4 m |
Trasmissione | Idrostatica con cambio meccanico ad ingranaggi | Idrostatica con cambio meccanico ad ingranaggi |
Sterzo |
assisitito, idroguida su 4 ruote sterzanti - 2 ruote sterzanti - 4 ruote sterzanti, sterzatura a granchio |
assisitito, idroguida su 4 ruote sterzanti - 2 ruote sterzanti - 4 ruote sterzanti, sterzatura a granchio |
Trazione | integrale - 4 ruote sterzanti | integrale - 4 ruote sterzanti |
Dimensioni (L x P x H) | 5.321 x 2.263 x 2.620 cm | 5.321 x 2.263 x 2.620 cm |
Peso | 5.300 kg | 5.300 kg |
Peso con compressore | 6.600 kg | 6.600 kg |
[*] I dati indicati sono teorici e possono variare a seconda della viscosità, qualità e composizione dell’impasto, stato di usura della pompa, diametro e lunghezza delle tubazioni.